Cosa può dirmi uno psicologo che già non so? Sarà lungo e costoso? Mi aiuterà oppure perderò tempo? Non è meglio se vado avanti da solo?
Queste sono solo alcune delle domande che passano per la testa di chi sta vivendo una situazione difficile, vorrebbe essere aiutato ma non vuole trovarsi a compiere scelte frettolose o rivolgersi al professionista sbagliato.
Andare dallo psicologo è utile, secondo noi, per almeno 3 ragioni:
1. Quando ci troviamo in una situazione difficile da gestire, anche se ci rendiamo conto di quali possono essere le difficoltà, non sempre si riesce a mettere in pratica quello che si vorrebbe fare. Andare da uno psicologo permette di ricevere un aiuto per passare da una condizione di malessere ad una situazione più vicina al nostro modo di essere e di sentire.
2. Lo psicologo aiuta a superare non solo quei malesseri legati a sintomi specifici (ansia, depressione, attacchi di panico, bulimia..) ma anche quelle situazioni esistenziali diffuse che causano dolore e che rendono difficile essere sereni, lavorare con profitto o stare bene con gli altri (lutti, separazioni, conflitti..).
3. Occuparsi del benessere dei propri sentimenti, permette di risparmiare energie, tempo e denaro. Stare male psicologicamente significa non riuscire a concentrarsi in quello che si sta facendo, avere sensi di colpa, perdere delle opportunità, fino ad arrivare a provare veri e propri disturbi fisici: mal di testa, mal di stomaco, palpitazioni e simili.
Ma perché è difficile chiamare uno psicologo?
Anche quando si sta male, non sempre si prende in considerazione l’idea di chiamare uno psicologo. Le ragioni possono essere tante. La telefonata con una persona che non si conosce è per molti fonte di preoccupazione: un po’ di imbarazzo è naturale e lo psicologo lo sa; per questa ragione si adopera per mettere le persone nella condizione di esprimersi al meglio, anche durante la telefonata, raccogliendo qualche dato e poi fissando l’appuntamento. Un’altra difficoltà è il continuo rimandare: appena si affaccia l’idea di recarsi dallo psicologo, si pensa “vedo come va la settimana” oppure si prova a farcela da soli ancora un po’. Inoltre l’idea di raccontare aspetti della propria vita privata può suscitare il timore, soprattutto se non si ha chiaramente in mente quale possa essere la natura del problema: ma tutti coloro che sono stati da uno psicologo ricordano tante cose del primo colloquio, ma certamente non l’imbarazzo. Gli psicologi sono tenuti al segreto professionale, come scritto nel loro codice deontologico e quindi custodiranno completamente quanto emerso negli incontri per tutelare la vostra privacy, compresa la telefonata.
Devo chiamare io anche se il problema è di un’altro?
A volte si è in dubbio, perché si sente che il problema non ci riguarda direttamente: magari siamo preoccupati per un figlio o pensiamo che il problema riguardi esclusivamente il partner. Quando i clienti si trovano in queste condizioni, lo psicologo che riceve la telefonata sarà in grado di consigliarvi su chi o come coinvolgere nel colloquio o come fare per comunicare al vostro partner/figlio la telefonata in corso.
Sarà costoso?
Infine, alcuni temono che andare dallo psicologo possa essere un intervento costoso e lungo: se questo è ciò che vi blocca veramente, già nella prima telefonata è possibile chiedere qual è la tariffa che lo psicologo applica, in altri termini, cosa costa la seduta. Sempre più spesso inoltre, vengono praticati interventi brevi in grado di aiutare i pazienti anche con un numero limitato di sedute.
Come lavoriamo a Bollate:
Presso il nostro studio di Bollate svolgiamo alcuni incontri di conoscenza reciproca per decidere insieme se svolgere un percorso di psicoterapia. Per capire meglio come lavoriamo puoi contiuare a leggere qui: http://www.psicologiadicoppia.com/benessere-e-salute/come-lavoro-come-svolge-incontro-psicologo/
Quali sono le situazioni in cui può essere utile contatarci? Ecco i disturbi e condizioni affrontabili con uno psicologo:
Disturbi d’Ansia
Panico e Fobie
Depressione
Disturbi alimentari
Ossessioni
Disturbi post-traumatici
Disturbi di Personalità
Disturbi del sonno
Gioco d’azzardo patologico
Conflitti familiari o con i figli
Situazioni di mobbing e stress lavoro correlato
Valutazioni neuropsicologiche
Test per la demenza di Alzheimer
Difficoltà relazionali di coppia
Disfunzioni Sessuali
Elaborazione di un lutto
Cefalee
Disturbi gastro-intestinali cronici
Per fissare il tuo incontro, vedere dove siamo e scriverci, eccoci: http://www.psicologiadicoppia.com/contatta-psicologa/